Breaking:
Our Story in the News.
Mentions About Fava.
Breaking: Our Story in the News. Mentions About Fava.
Regaz In The News
-
Il nuovo playground dei Giardini FavaNew List Item
Written by La Redazione for Zero Bologna, 21 July 2021.
In occasione della tappa bolognese del torneo internazionale di basket 3 contro 3 Red Bull Half Court,il campo da basket dei Giardini Fava ospita oggi un grande Nettuno che si erge con il suo tridente fra la Torre degli Asinelli e la Garisenda, pronto a schiacciare un pallone da basket.
L’opera è della Truly Design Crew (gli stessi del playground di DumBO) ed è stata realizzata grazie al sostegno del Comune di Bologna e di Red Bull, che hanno collaborato con i “Regaz dei Fava”, una comunità di circa 80 ragazzi di origini diverse, provenienti da quartieri differenti, che si sono uniti per rendere i giardini Fava un luogo di aggregazione che abbia come cuore pulsante proprio il playground.
La tappa bolognese del torneo che si è svolta il 14 e il 15 luglio è stata, inoltre, organizzata con la collaborazione di Not in My House, l’associazione che organizza uno dei più importanti tornei di “Basket City”.
-
I regaz Dei Fava, Una comunità nata intorno ad un campo da basket.
Written by Giuseppe Mugnano for ZeroCinquantauno, 16 June 2022.
Se si stilasse una classifica delle città italiane con più campi da basket per chilometro quadrato, o semplicemente per quartiere, Bologna sarebbe di certo prima per distacco. Non è solo per la presenza di Virtus e Fortitudo che la chiamano Basket City, ma anche e soprattutto per una cultura sportiva improntata su questa disciplina. Nei parchi della città è più facile vedere i ragazzi tenere una palla tra le mani che tra i piedi, ci si dà appuntamento per fare due tiri a canestro al solito campetto. Ognuno di essi rappresenta un punto di riferimento per la comunità, un perno intorno al quale creare socialità.
-
Una “palla a spicchi” per l’integrazione
Written by Regaz dei Fava for Cantiere Bologna, 1 July 2022.
Galeotta fu la palla a spicchi a Basket city. Uno sguardo consapevole e tanti progetti per i Regaz dei Fava, associazione di promozione sociale nata con l’obiettivo di tutelare la comunità di giovani che frequentano assiduamente l’area verde del Giardino “Graziella Fava” e il playground di pallacanestro che funge da ambiente sicuro per coloro che attraversano questo spazio, incastonato tra la stazione, via Milazzo e Via Cairoli.
-
Dal Coordinamento Antirazzista Italiano ai Regaz dei Fava: intervista ad Anthony Chima
Written by Salvatore Papa for Zero Bologna, 28 February 2023.
Passiamo ai Regaz dei Fava, altra associazione di cui fai parte...Quando sono arrivato a Bologna avevo bisogno di tre cose: una palestra dove allenarmi, un’associazione dove fare volontariato (e l’ho trovata in Hayat) e un campetto dove giocare a basket. Tutti mi hanno detto “vai al Fava”. E quando ci ho messo piede ho trovato qualcosa che non avevo visto da nessuna parte, uno spazio multiculturale e aperto che mi ha accolto sin da subito. Dai racconti so che era un giardino abbandonato a se stesso, soprattutto per la sua prossimità alla stazione. Ma nel 2020, durante la sua riqualificazione, abbiamo deciso insieme ad altri ragazzi di far nascere un’’associazione, I Regaz dei Fava. Il nostro scopo principale è utilizzare lo sport come presidio attivo quotidiano tutto l’anno, con un approccio aperto, inclusivo e antirazzista.
-
“Noi, Regaz dei Fava”: il mondo in un playground e l’integrazione va a canestro
Written by Alessandra Arini for La Repubblica Bologna, 24 August 2023.
La storia del campetto più multietnico della città, dove prima nessuno voleva giocare, e adesso gli abitanti della zona fanno il tifo. -
Il nuovo chiosco e la rinascita del Giardino Fava
Written by Salvatore Papa for Zero Bologna, 15 December 2023.
Della nuova vita del Giardino Fava ne abbiamo accennato in diverse altre occasioni. Per chi non ha presente il posto, stiamo parlando di quell’area presente vicino alla stazione, tra le vie Milazzo, Cairoli e viale Pietramellara, dedicata a Graziella Fava, che nel marzo del 1979 fu vittima di un attentato terroristico ai danni della sede dell’Associazione Stampa dell’Emilia-Romagna.